INTRODUZIONE
Sono ormai passati più di dieci anni dall’emanazione del D.P.R del 30/06/2000, n. 230 ”Regolamento recante norme sull'ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà”, in cui vengono delineate le linee guida da seguire per la realizzazione/ristrutturazione dei servizi igienici all’interno delle strutture di detenzione.
E sono altresì dieci anni che la nostra azienda, produttrice di rubinetteria temporizzata dal 1927, collabora con le strutture del Ministero di Giustizia svolgendo una campagna di sensibilizzazione al risparmio idrico ed energetico attraverso corsi tecnici gratuiti e forniture di rubinetterie apposite.
Grazie a questa continua collaborazione, siamo a presentarVi l'ultima versione della guida “Speciale Carceri”, dove potrete trovare nuovi prodotti per il mercato italiano appositamente progettati e sviluppati seguendo le indicazioni e le necessità rilevate nel corso di questi anni:
- miscelatori per installazioni ad incasso con sistema antibloccaggio, scatola per l’incasso comprensiva di raccordi telescopici, valvole di non ritorno e guarnizioni filtro;
- miscelatori per installazioni dietro parete con sistema antibloccaggio;
- nuova gamma di prodotti per installazione in vano tecnico, per i quali è stata migliorata la “stabilità della connessione” comando-rubinetto;
- flussometri con sistema antibloccaggio antivandalo e migliore silenziosità di funzionamento.
La guida “Speciale Carceri” quantifica inoltre il possibile risparmio idrico ed energetico: in molti casi si è accertato che, nell’ambito della gestione dell’attività, il costo dell’acqua e del combustibile necessario per il riscaldamento della stessa, sono computati in modo approssimativo e difficilmente si è consapevoli di quanto sia possibile risparmiare in termini anche solo esclusivamente economici.
Allegati
Collegamenti
- Non sono presenti collegamenti